Noi e la fibra alimentare

La fibra alimentare nel presente

Siamo sempre più stanchi e sedentari, le malattie legate al cibo nella società attuale aumentano e la  percezione dell’importanza del nostro benessere che è legata al cibo è diminuita radicalmente negli ultimi  decenni passati . Mangiamo di piu’;  sempre piu’ veloce e in modo distratto, alimenti che di naturale hanno ben poco, ricchi di calorie e con pochi valori nutrizionali. 

Ruoli importanti in questa sfida da vincere la giocano le fibre ma anche le proteine di qualità  sono fondamentali per donarci un  senso di sazietà; le fibre rallentano la digestione e riempiono lo stomaco, mentre le proteine stimolano la costruzione e il mantenimento dei tessuti.

Alimenti ricchi di fibra  come cereali integrali,legumi,verdure a foglia e frutta intera con buccia (ben pulita si puo’ mangiare) e frutta secca al naturale, hanno un potere saziante maggiore, hanno ottimi contenuti di fibra sia solubile che insolubile, il quale promuovono un rallentamento dei nutrienti durante la digestione e aiutano a mantenere stabili i valori di  glucosio nel sangue, evitando quindi potenziali  picchi glicemici e riducendo anche il rischio di malattie come il diabete di tipo 2.  Un consumo costante di fibre valorizza  una microflora protettiva,protegge il nostro corpo da malattie cardiovascolari e stitichezza.

Il mondo di Cucina ed equilibrio -La fibra alimentare nelle nostre vite

 La fibra alimentare  insolubilie aumenta la massa fecale e accelera il transito intestinale. Questo riduce il tempo di contatto tra eventuali sostanze tossiche che possiamo trovare nel  nel cibo e la parete intestinale, favorendone l’eliminazione più rapida. In questo senso, possono aiutare a espellere velocemente queste sostanze maligne e non farle depositare all’interno del  nostro corpo.

È fondamentale aumentare  l’apporto di fibre alimentare. Per chi  prima non ha usufruito di un  apporto corretto di essi è meglio cominciare gradualmente e assicurarsi di bere molta acqua, poiché un aumento improvviso o insufficiente idratazione può causare gonfiore, gas e disagio intestinale. Quindi step by step per avere dei benefici e migliorando il microbiota intestinale  a lungo termine.

Nonostante la ricchezza della cucina italiana,negli ultimi decenni ci siamo standardizzati e  fatti condizionare dalla grande distribuzione che ci offre poca biodiversità alimentare ma in grandi quantità e dalla nostra pigrizia. Mangiamo sempre le stesse cose, quelle 15/20 portate  a rotazione, dimenticando tutte le varietà e combinazioni naturali che abbiamo a disposizione . Esempio? Il pane e la pasta in 70/80 anni alimenti cardini delle nostre tradizioni sono cambiati radicalmente e la maggior parte di noi non se ne  accorta.

Oggi si trova in commercio  quasi esclusivamente  prodotti  con farine raffinate e bianche,senza una parte delle proteine ,crusca e fibre  (perche’ piu’ facili da stoccare e efficienti in fase di produzione), ma ci sono molti studi che dimostrano che saziano meno,hanno calorie vuote e porta a impennate improvvise dei livelli di zucchero nel sangue. 

Oggi più che mai è importante conoscere i prodotti e la loro storia, preferiamo decisamente il pane e la pasta  integrale ,migliori nutrizionalmente.E se  la vostra risposta é costano di più?  Vi posso garantire che state facendo un investimento nel lungo periodo sulla vostra salute.  Beh questo è un’altro problema serio del sistema alimentare moderno, produrre farina integrale per assurdo ha anche processi di lavorazione minori rispetto al produrre quella raffinata ed é,come abbiamo visto prima, decisamente più nutriente. L’unico problema della farina integrale e che non si può conservare per lunghi periodi é piu’ deperibile e soggetta ad attacchi di vari moscerini.Quindi la grande distribuzione ha preferito come al solito puntare sulla quantità e non sulla qualità prediligendo anche varietà di frumento piu’ performanti ma con poche qualità nutrizionali.  Ignorare prodotti ricchi di fibra  alimentare oggi giorno significa perdere un alleato prezioso per garantire il nostro benessere.

Ci sono ancora ampi margini di miglioramento sulle nostre abitudini alimentari per allinearsi ad una dieta più equilibrata e beneficiare in modo concreto di salute mentale e fisica.Siamo Italiani con la nostra cultura e tradizioni storiche  dovremmo essere d’esempio per il mondo intero ,ma invece ci stiamo accontentando di essere uno stato fra tanti. 



Grazie per la lettura 

Marco

Fonti

 

pacini medicina

 

Fibre: cosa sono e in quali alimenti si trovano

Il mondo di Cucina ed equilibrio-"...La fibra alimentare svolge un ruolo importante anche nel modulare la flora batterica intestinale, favorendo la crescita di batteri benefici..."