Il fagiolo Butirro é una preziosa varietà campana che i contadini custodiscono da diverse generazione con passione e cura. Questo prodotto é coltivato prevalentemente nelle zone alte di Vico Equense nelle frazioni di Montechiaro e Patierno, dove il clima caratteristico di questi altopiani dona a questo prodotto di rilievo valori nutrizionali e qualità organolettiche uniche. Appartiene al genere Phaseolus, specie vulgaris la semina comincia nei mesi di marzo/ aprile e il suo ciclo di vita dura piu’ meno 3/4 mesi. Questi fagioli sono molto importanti anche perche’ durante la loro crescita non necessitano di molta acqua ,resistono bene a possibili stress, sbalzi di clima e inoltre essendo azotofissatori arricchiscono il terreno, donando nutrienti alle prossime cultivar . Nel momento che i baccelli sono arrivati alla loro massima grandezza ,vengono raccolti e fatti seccare al sole su dei teli per diversi giorni, una volta belli secchi vengono battuti con scope e attrezzi specifici per far fuoriuscire i semi , in seguito vengono spostati manualmente da un contenitore all’altro per eliminare le foglie,filamenti e baccelli esterni fino a che non restano solo i fagioli, cio’ é possibile anche al sapiente aiuto del vento .
Bisogna quindi comprendere che sono lavori molto lunghi , fisici e stancanti . Ma grazie alla pazienza e l’amore di questi “guardiani” della terra, riescono a portare alla luce ogni anno i fagioli Butirro che non devono essere dimenticati ma preservati anche per le prossime generazioni. Promuoviamo quindi sempre di piu’ prodotti del genere perche’ hanno gusti e storie che fanno parte della nostra identità italiana .
M.A.

…”Nell’antichità i semi di fagiolo, per la loro prerogativa di riacquistare freschezza attraverso
l’immersione in acqua, erano considerati simbolo di immortalità”…
Prodotto presente anche nell’arca del gusto di slow food
produttori :
Azienda agricola Giruzz di Bianca Coppola
Az. Agr. L’Arcangelo – Montechiaro di Vico Equense (NA)