Identità alimentare
Per me vuol dire consapevolezza,appartenza,insieme di idee e culture che caratterizzano e impreziosiscono un posto o un paese.
Avrei potuto fare e proporvi in questo blog solo delle ricette magari all’avanguardia,di tendenza con prodotti di rilievo, fancy e venuti da chissa dove ; ma non sarebbe stato corretto e rispettoso per il cibo e la sua storia. La nutrizione ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle civiltà passate ,ma oggi sta prendendo forme e concetti diversi, é diventato intrattenimento,comodità,solitudine abbondanza in alcuni luoghi e l’opposto in altri,sempre piu’ veloce e standardizzato .
“Di ricette c’é ne sono tante ormai ma di conoscenza alimentare c’é n’é poca”
Stiamo dimenticando la nostra identità e cultura alimentare italiana , che ci ha distinti e fatto conoscere in tutto il mondo. A causa sopratutto della perdita di conoscenza e rispetto che avevamo nei confronti della terra e del cibo che produceva ,non avendo piu’ contatto con il suolo si stanno dimenticando molteplici varietà autoctone territoriali prediligendo esclusivamente ortaggi,cereali e frutti produttivi ed efficaci.
Negli ultimi 70/80 anni, c’é stato un aumento vertiginoso di conversione da parte di ecosistemi naturali per fare spazio alla produzione di monocolture o pascoli intensivi.
La produttività industriale é il paradigma alla base del “cibo economico”, che é probabilmente anche la causa principale del cambiamento dei nostri stili di vita,della perdita di conoscenza e del stare sempre meno tempo in cucina.
-Il profitto sta vicendo sull’ valore etico del cibo
-la quantità sovrasta la qualità delle materie prime
-la standardizzazione e l’efficienza superano la biodiversità
Non sprechiamo il nostro cibo ,ampliamo le nostre conoscenze sulle varietà autoctone incredibili che abbiamo a disposizione e promuoviamole .Porgiamo rispetto per gli ecosistemi e il suolo fertile che abbiamo a disposizione . Prediligere prodotti sani e benefici per la nostra salute Educhiamo di nuovo il nostro gusto con cibi autentici che rispecchiano veramente la nostra cultura e identità.
…” 81 grammi di cibo buttato ogni giorno , 2.264Kg mensili e piu’ di 27 kg a testa nel 2024. In termini economici vuol dire 7 miliardi e 445 milioni di euro, senza contare l’acqua e le altre risorse necessarie per la produzione o le emissioni correlate”…
M.A.
Explore
I miei articoli e pensieri...

Zucchero senza valore
Un ingrediente che troviamo sempre ovunque, ci siamo mai chiesti cosa c’é dietro la sua produzione?

L'importanza del suolo in alimentazione
La fertitlià e il benessere del terreno é fondamentale; sotto i nostri piedi possiamo trovare degli interi ecositemi, ma a causa dell’uomo sono in pericolo .

Pensi che questo sia vero cibo?
Non tutti gli alimenti che sono intorno a noi é vero cibo ,che ci nutre realmente o che ha benefici per il nostro organismo ,talvolta é il contrario
Il mondo di Cucina ed equilibrio
Ricevi ispirazione ed idee utili nelle tue email
Consigli pratici e all’avanguardia per migliorare le tue conoscenze e qualità in cucina!